Vivo è un'azienda cinese di elettronica di consumo specializzata nella produzione di smartphone e accessori per smartphone. È noto per le sue caratteristiche innovative, i design eleganti e le interfacce intuitive.
Vivo è stata fondata nel 2009 ed è una filiale di BBK Electronics, che è anche la società madre di altri famosi marchi di smartphone come OnePlus, Oppo e Realme.
Nel 2011, Vivo ha rilasciato il suo primo smartphone, Vivo X1, che presentava un design sottile e funzionalità audio di alta qualità.
Nel 2012, Vivo ha introdotto Xplay, uno smartphone di punta con specifiche top di gamma e display ad alta risoluzione.
Vivo ha lanciato Xshot nel 2014, uno smartphone incentrato sulla fotocamera con una fotocamera posteriore da 13 megapixel e varie funzionalità fotografiche.
Nel 2016, Vivo ha presentato Vivo V5, il primo smartphone al mondo con una fotocamera frontale da 20 megapixel, che soddisfa la tendenza dei selfie.
Da allora Vivo ha ampliato la propria gamma di prodotti per includere smartphone di fascia media ed economici, concentrandosi sulla fornitura di buone prestazioni e un buon rapporto qualità-prezzo.
Vivo è diventato lo sponsor principale della Premier League indiana (IPL) nel 2016, aumentando ulteriormente la visibilità del marchio e la presenza sul mercato.
Xiaomi è un'azienda cinese di elettronica che produce smartphone, dispositivi domestici intelligenti e altri dispositivi elettronici di consumo. È noto per i suoi prodotti a prezzi competitivi e la sua interfaccia utente MIUI.
Samsung è un conglomerato multinazionale sudcoreano che produce una vasta gamma di elettronica di consumo, inclusi gli smartphone. È noto per il suo design premium, i display di alta qualità e le caratteristiche innovative.
Apple è un'azienda tecnologica americana nota per i suoi iconici smartphone iPhone. È noto per la sua perfetta integrazione di hardware e software, nonché per il suo impegno per la privacy e la sicurezza.
Huawei è un'azienda tecnologica multinazionale cinese che produce smartphone e apparecchiature per le telecomunicazioni. È noto per la sua tecnologia di fotocamera all'avanguardia e l'hardware avanzato.
Il Vivo X50 Pro è uno smartphone di punta dotato di un sistema di fotocamera gimbal per una migliore stabilizzazione dell'immagine e una fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Vanta anche un display ad alta frequenza di aggiornamento e prestazioni potenti.
Il Vivo V19 è uno smartphone di fascia media che offre una configurazione quad-camera e un ampio display AMOLED. È rivolto agli utenti che danno priorità alla fotografia e al consumo multimediale.
Il Vivo Y20 è uno smartphone entry-level che offre prestazioni decenti e una batteria di lunga durata. È progettato per i consumatori attenti al budget che richiedono funzionalità di base dello smartphone.
Gli smartphone Vivo sono noti per i loro design eleganti, funzionalità innovative e interfacce user-friendly. Spesso danno priorità a funzionalità come fotocamere di alta qualità, display avanzati e prestazioni potenti.
Vivo è un marchio sussidiario di BBK Electronics, che è anche la società madre di OnePlus, Oppo e Realme. Sebbene questi marchi condividano alcune tecnologie e risorse, Vivo ha una propria gamma di prodotti e una propria identità di marchio unici.
Vivo offre una gamma di smartphone a diversi prezzi, soddisfacendo le varie esigenze degli utenti. In generale, si ritiene che gli smartphone Vivo offrano un buon rapporto qualità-prezzo con la loro combinazione di funzionalità, prestazioni e design.
Gli smartphone Vivo si sono guadagnati la reputazione di essere affidabili e durevoli. Tuttavia, come qualsiasi dispositivo elettronico, la loro affidabilità può dipendere da fattori quali modelli di utilizzo, manutenzione e gestione.
Vivo dispone di un sistema di assistenza clienti dedicato che include centri di assistenza, supporto online e una linea di assistenza. Si sforzano di fornire assistenza rapida e utile ai clienti per quanto riguarda problemi tecnici, riparazioni e supporto post-vendita.